Ultime news

Nell’ambito del progetto Interreg CE LUMAT, di cui SiTI è partner, è stato lanciato un ...

La Conferenza finale del progetto RESCULT - Increasing Resilience of Cultural heritage: a supporting decision ...

Il 12 ed il 13 luglio, SiTI ospita i lavori di apertura del progetto di ...
We are Social
Destinatari Enti locali pubblici e privati, Fondi immobiliari etici, Gestori patrimoni SH
Durata del progetto La durata complessiva del progetto di ricerca è di 18 mesi: da maggio 2013 a dicembre 2014
Partner E’ prevista la partnership con il dipartimento DENERG del Politecnico di Torino
Descrizione del progetto
La sempre maggiore attenzione agli impatti e ai consumi degli edifici, sia in fase di costruzione che di utilizzo, rende indispensabile individuare delle strategie per il risparmio energetico. Il consumo di energia negli edifici residenziali riguarda principalmente il riscaldamento, a seguire il consumo di energia per l’acqua calda sanitaria, per l’illuminazione e per gli altri usi domestici. Come noto, sono oggi disponibili diverse soluzioni (passive e attive) che permettono di controllare e diminuire i consumi e i relativi impatti ambientali, quali l’adeguato del livello di isolamento termico, l’impiego di impianti altamente efficienti, l’utilizzo di energie rinnovabili, sistemi di controllo del consumo energetico, impianti domotici per la climatizzazione, l’illuminazione e gli altri usi finali elettrici. Tuttavia, non sempre queste soluzioni sono sufficienti ad assicurare un effettivo risparmio, anche in termini di costi. Il reale consumo dell’edificio, infatti, non sempre riproduce ciò che le stime del fabbisogno, calcolate in fase di progetto, ipotizzano. Gli strumenti di simulazione formulano infatti ipotesi di fabbisogno energetico dell’edificio, ma non evidenziano i reali consumi, strettamente legati all’uso reale e ai comportamenti degli occupanti. Occorre inoltre sottolineare come i consumi energetici effettivi dell’edificio e i relativi costi incidano direttamente sull’housing cost, contribuendo in modo significativo a rendere sostenibile o meno il costo dell’abitare da parte degli utenti. E’ necessario quindi formulare previsioni di consumo e di costo sempre più realistiche, che tengano in considerazione quei parametri che influenzano il modo di abitare l’edificio da parte dell’utente: parametri fisici (temperatura interna ed esterna), psicologici (preferenze, abitudini), biologici (sesso, età), ambientali (paese di provenienza) e sociali (reddito, istruzione, stile di vita). Per definire le cause principali che influiscono sul consumo reale energetico, occorre quindi tenere conto sia dei fattori attribuibili alle prestazioni del sistema edificio-impianto (edifici di nuova costruzione o esistenti), sia del comportamento dell’utente, al fine di prevederne gli impatti e monitorarne il rapporto costi-benefici. L’attività di ricerca si focalizza su analisi energetico-economiche, nella logica dell’ottimizzazione del building global cost, indicatore che tiene conto dei costi complessivi lungo tutto il ciclo di vita dell’edificio. Particolare attenzione è dedicata allo studio di interventi di social housing”. Il progetto si inserisce all’interno di un percorso di ricerca iniziato con l’attività di accompagnamento alla progettazione e realizzazione delle due Residenze Temporanee promosse dal Programma Housing della Compagnia di San Paolo e poi ulteriormente sviluppato nello studio “Sviluppo di modelli e processi integrati di progettazione. Applicazione di metodologie per la verifica della sostenibilità degli interventi di social housing ”, che ha portato all’individuazione di criteri relativi alle esigenze e ai requisiti progettuali di interventi di social housing. In vista di possibili collaborazioni con i network europei “COST Action” e “Inclusive Growth”, questa proposta progettuale potrebbe innescare ulteriori occasioni di confronto sui temi relativi alla qualità edilizia per il benessere dell’utente e ai costi ad essa associata. La ricerca fa infatti riferimento alle applicazioni sviluppate, in parallelo, per il progetto europeo Nearly Zero Energy Hotel, ovvero al concetto di Nearly net Zero Energy Building (nZEB), declinato in particolare ad edifici destinati ad uso turistico/ricettivo. E’ in questo scenario che il progetto può svilupparsi, grazie anche alla conclusione del cantiere della prima Residenza Temporanea di Porta Palazzo. Essa rappresenta una importante opportunità per: verificare la corrispondenza (o meno) tra i consumi reali e quelli stimati; esaminare i costi reali di esercizio della struttura; monitorare il comportamento reale degli utenti in fase di pieno regime della struttura. Fasi di lavoro
Obiettivi
Gli obiettivi principali della ricerca sono:
Metodi Il progetto verrà sviluppato attraverso analisi desk parallele ad attività sul campo con il monitoraggio della Residenza Temporanea
Competenze
La ricerca sarà sviluppata da un gruppo di lavoro con competenze trasversali rispetto ai temi da trattare. Le risorse coinvolte, nello specifico, sono:
Contenuti Innovativi Con questo progetto di ricerca è possibile confrontarsi direttamente con un caso reale, per lo studio e la sperimentazione delle analisi dirette sull’edificio e del monitoraggio dei comportamenti degli utenti in fase di pieno regime.
Risultati attesi e conseguiti In un’ottica smart, il progetto può fornire nuovi modelli integrati di progettazione, valutazione e monitoraggio per il social housing, che a partire dal caso pilota della RT di Porta Palazzo siano replicabili in altri contesti
Ultimo progetto
Sicurezza del Territorio
PRODIGE – Protéger les citoyens, Défendre les Infrastructures, Gérer les grands Evenements
Il progetto PRODIGE aspira a rafforzare la collaborazione tra Autorità Italiane e Francesi preposte alla ...
Vai al progetto >>